MANUTENZIONE
LA MANUTENZIONE? OGGI NON È PIÙ UN PROBLEMA!

Tutti i materiali esposti agli agenti atmosferici sono soggetti a deperimento se non protetti come dovuto.

Il legno, fra i vari materiali normalmente utilizzati per la costruzione di serramenti, ha la caratteristica che, anche se sono trascurate le normali procedure di manutenzione, sia in ogni caso restaurabile.

Per "manutenzione" alcuni intendono ancora quella che richiedevano i serramenti prima dell'avvento delle vernici all'acqua; il settore ha compiuto passi da gigante sia sotto l'aspetto della durata sia sotto quello dell'impatto ambientale.

È indubbio che le proprietà delle moderne vernici non pongono più problematiche particolari di manutenzione ma consentono, con un minimo impegno, di usufruire delle esclusive caratteristiche del legno senza più nessuna preoccupazione.

Per questo motivo, un controllo eseguito generalmente due volte l'anno ( uno prima dell'estate e uno prima dell'inverno) potrà prevenire il deterioramento del manufatto.

A che cosa si è ridotta effettivamente la manutenzione? Innanzitutto è necessaria la pulizia: la pioggia infatti, mescolandosi allo smog, crea soluzioni acide che corrodono QUALSIASI tipo di materiale.

Già evitare che lo smog si depositi sulla superficie, vuol dire aumentare di moltissimo la durata del film di vernice mantenendolo integro e brillante.
E’ sufficiente dunque lavare il serramento con acqua e sapone neutro ed asciugarlo con un panno.

Dopodiché è necessario "rigenerare" quella sottilissima pellicola passando un panno imbevuto di "ritonificante", prodotto liquido ideato appositamente per le vernici all'acqua. Ecco come con una semplicissima e veloce operazione il prodotto si mantiene costantemente in perfette condizioni! Il kit di manutenzione è disponibile presso la nostra sede.
RICHIEDI MANUTENZIONE

+